Vai al contenuto
Home » La negoziazione assistita nei sinistri stradali: che cos’è?

La negoziazione assistita nei sinistri stradali: che cos’è?

negoziazione assistita
negoziazione assistita

La negoziazione assistita nei sinistri stradali è una procedura di conciliazione obbligatoria, indipendentemente dal valore della controversia. Quindi quando si verifica un incidente stradale, le parti sono invitate per legge a raggiungere un accordo.

Protagonisti della negoziazione assistita nei sinistri stradali sono gli avvocati delle parti. Questa procedura ha una durata predeterminata dalla legge: non inferiore ad un mese e non superiore a tre mesi. Quindi entro tre mesi deve dirsi conclusa, salvo richiesta di proroga di trenta giorni.

Durante questo periodo potrebbero verificarsi due situazioni differenti:

  • Le parti giungono ad un accordo: in questo caso le parti e i loro difensori sottoscrivono (firmano) una convenzione di negoziazione assistita. Sostanzialmente firmano l’accordo che hanno stipulato.
  • Le parti non giungono ad un accordo: in questa ipotesi, viene redatto un verbale che certifica il mancato raggiungimento di un accordo. Le trattative hanno avuto esito negativo.

Scopri in questo articolo cosa accade in riferimento alle singole fattispecie di sinistro; a quale parte è necessario inoltrare l’invito di negoziazione assistita e perché è così importante questo istituto.

Incidente stradale: come avviene la richiesta di negoziazione assistita?

In base al tipo di incidente che si verifica, così muta, parzialmente, la disciplina relativa alla richiesta di negoziazione assistita nei sinistri stradali. Vediamo nel dettaglio, quali sono le diverse fattispecie che si possono verificare e a chi bisogna inoltrare la richiesta.

Incidente tra vetture

Nell’ipotesi di incidente tra vetture, il soggetto leso può inoltrare la richiesta di negoziazione assistita:

Danni al terzo trasportato

C’è stato un incidente, eri un trasportato e hai subito danni? In questo caso, l’invito di negoziazione potrà essere rivolto:

  • All’Assicurazione del veicolo su cui eri trasportato;
  • Ad entrambe le Assicurazioni: quella del veicolo su cui eri a bordo e quella del conducente responsabile del sinistro.

Pedone

C’è stato un incidente stradale e hai riportato delle lesioni in qualità di pedone? Sarà possibile inoltrare l’invito di negoziazione assistita nei sinistri stradali alla compagnia Assicurativa del responsabile dell’incidente.

Come agisce l’Assicurazione sull’invito di negoziazione?

Dopo un incidente stradale, è molto importante che l’Assicurazione faccia tutti gli accertamenti opportuni, per valutare la dinamica e la gravità dei danni o delle lesioni, riportate a cose o persone.

Dunque, per legge, le cose danneggiate sono oggetto di ispezione da parte dell’Assicurazione. Quindi, devono essere disponibili per almeno cinque giorni dall’accaduto. Dopo l’ispezione e la richiesta di risarcimento fatta dai soggetti coinvolti, l’Assicurazione entro 60 giorni propone alla parte lesa l’offerta di risarcimento o motiva, perché il risarcimento non potrà avere luogo.

Decorsi questi termini, si procederà alla negoziazione assistita, i cui termini sono di 30 giorni. Se decorrono senza risposta, l’invito si intende rifiutato.

Se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di aiuto sulla negoziazione assistita nei sinistri stradali o necessiti di maggiori info per ottenere il risarcimento: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Ti basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
La negoziazione assistita nei sinistri stradali: che cos'è?
Article Name
La negoziazione assistita nei sinistri stradali: che cos'è?
Description
La negoziazione assistita nei sinistri stradali è una procedura di conciliazione obbligatoria, indipendentemente dal valore della controversia. Quindi quando si verifica un incidente stradale, le parti sono invitate per legge a raggiungere un accordo.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *