Vai al contenuto
Home » Omissione di soccorso: Quali sono gli obblighi del conducente?

Omissione di soccorso: Quali sono gli obblighi del conducente?

omissione di soccorso
Omissione di soccorso

Quando si verifica un sinistro stradale, il conducente responsabile superato lo shock iniziale dovuto all’urto, ha l’obbligo giuridico e morale di fermarsi, di valutare quali danni alle cose ha provocato l’incidente e soprattutto deve prestare assistenza agli eventuali feriti.

È evidente come una breve sosta non basta per adempiere correttamente gli obblighi appena descritti in capo al conducente responsabile. Si tratta di obblighi di primaria importanza, perché in gioco ci sono soggetti spaventati, lesi e, nei casi più gravi, seriamente feriti.

Scopriamo in questo articolo cosa accade dopo un incidente e la differenza che intercorre tra reato di fuga e omissione di soccorso, entrambi configurati come reati penali.

Cosa succede in caso di omissione di soccorso o fuga?

Si parla di reato di fuga quando il responsabile di un sinistro stradale, dopo averlo commesso, si allontana tempestivamente e in maniera irresponsabile dal luogo dell’accaduto, scappando via.

Egli viola l’obbligo prescritto dalla legge di fermarsi e contestualmente non permette quindi, la sua identificazione: chi è colui che ha causato l’incidente? Di chi si tratta? Non sarà facile ricostruire l’iter dello scontro.

Ci si chiede dunque quale sia la pena prevista nel caso di reato di fuga? La pena prevista per chi incorre nel reato di fuga è:

  • la reclusione da 6 mesi a 3 anni;
  • la sospensione della patente di guida da 1 a 3 anni (sanzione accessoria);
  • l’arresto facoltativo in flagranza di reato, da parte delle forze di polizia.

Quando l’omissione di soccorso diventa reato penale?

Si ha omissione di soccorso (reato penale) quando il responsabile di un sinistro stradale, dopo averlo commesso, non solo si allontana dal luogo dell’accaduto, non permettendo la sua identificazione, ma per di più viola anche l’obbligo di prestare assistenza e soccorso agli eventuali feriti coinvolti.

Egli per legge ha il dovere di preoccuparsi della salute di tutte le persone coinvolte nell’incidente. Il responsabile di un sinistro deve chiamare eventualmente i soccorsi, le forze di polizia o comunque attenderne il loro arrivo.

Omissione di soccorso: qual è la pena?

Chi incorre nel reato di omissione di soccorso è punito con:

  • la reclusione da 1 a 3 anni;
  • la sospensione della patente di guida da un periodo minimo che va da 1 a 6 mesi, fino ad un periodo massimo di 5 anni (sanzione accessoria);
  • l’arresto facoltativo in flagranza di reato, da parte delle forze di polizia.

Detto ciò, nel caso siate stati coinvolti in un qualsiasi tipo di incidente con omissione di soccorso o meno, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il nostro modulo di assistenza. Dopodiché, verrete ricontattati da un nostro  collaboratore per il prosieguo.

Summary
Omissione di soccorso: Quali sono gli obblighi del conducente?
Article Name
Omissione di soccorso: Quali sono gli obblighi del conducente?
Description
Il conducente responsabile di un incidente ha l'obbligo di fermarsi e prestare soccorso agli eventuali feriti.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *