
Prima di affrontare il tema del pignoramento auto, è bene sottolineare che ogni qual volta si contrae un’obbligazione, si è responsabili dell’adempimento della stessa con tutto il proprio patrimonio.
Nell’ambito dei beni pignorabili al debitore rientra senz’altro anche il pignoramento auto e ciò comporta, che il proprio veicolo:
- Può essere soggetto ad asta giudiziaria;
- Essere oggetto di assegnazione diretta, da parte del creditore.
Tuttavia, bisogna sempre distinguere il pignoramento auto dal fermo amministrativo. (Se vuoi approfondire il tema del fermo amministrativo, clicca su questo articolo.)
Dunque, ci si chiede:
Come si svolge la procedura di pignoramento? Cosa succede se circolo su un’auto pignorata? Che differenza intercorre tra il pignoramento e il fermo amministrativo?
A queste e a molte altre domande, risponderemo nel corso di questo articolo, facendo chiarezza sul tema. Rimborso Sicuro ti aiuta a saperne di più e mette a disposizione un’assistenza gratuita. Quando anche tu hai subito un pignoramento auto e non sai cosa fare: non esitare a contattarci!
Pignoramento auto: la procedura
Una volta chiarito che l’auto può rientrare tra i beni pignorabili del debitore, bisogna prestare molta attenzione alle 2 modalità previste dalla legge per pignorare l’auto.
-
Pignoramento mobiliare.
Come si svolge?
L’ufficiale giudiziario è colui che sottopone a pignoramento tutti i beni del debitore, situati nella propria residenza o nel proprio domicilio. Egli è tenuto a recarsi fisicamente a casa del debitore, per selezionare i beni.
Tra questi beni vi è anche l’auto, che permane presso il debitore fino al giorno dell’asta. Durante lo svolgimento dell’asta, si aggiudica l’auto pignorata il miglior offerente.
-
Procedura telematica del pignoramento auto.
Come avviene?
Per rendere la procedura più snella, la legge ha consentito al creditore di individuare i beni del debitore, che intende sottoporre a pignoramento, entrando direttamente nel database dell’anagrafe tributaria. In questo modo, l’ufficiale giudiziario non deve più recarsi a casa del debitore e tutto si svolge telematicamente.
L’atto di pignoramento obbliga il debitore a consegnare l’auto entro 10 giorni all’Istituto Vendite Giudiziarie del luogo.
Cosa si rischia quando si circola su un’auto pignorata?
Durante il periodo di custodia, l’auto pignorata, per legge, non può essere utilizzata dal debitore. Quindi, quando il debitore viene fermato dalle forze di polizia alla guida dell’auto pignorata, sta sicuramente commettendo un’evidente infrazione.
Le conseguenze a cui va incontro il debitore, quando è coinvolto in un pignoramento telematico e viene fermato alla guida della vettura, sono:
- Verbale redatto dalle forze di polizia in merito all’accaduto;
- Ritiro della carta di circolazione.
Potrebbe anche accadere, che il debitore non abbia consegnato la vettura all’Istituto Vendite Giudiziarie entro i 10 giorni decorrenti dall’atto di pignoramento ricevuto. In questa ipotesi, gli agenti provvederanno:
- Al ritiro della carta di circolazione, dei titoli e dei documenti della proprietà
- L’auto verrà ritirata e sarà consegnata direttamente all’Istituto Vendite Giudiziarie del luogo.
Pignoramento auto e fermo amministrativo: le differenze
È bene sottolineare che il pignoramento auto si distingue nettamente dal fermo amministrativo. Le differenze si riscontrano su molteplici piani e a diversi livelli.
Tuttavia, si può innanzitutto dire che mentre il pignoramento auto può essere compiuto da un creditore privato, il fermo amministrativo no. Quest’ultimo infatti, viene operato solo dall’Agente per la Riscossione Esattoriale.
La differenza lampante risiede però, nella natura delle due misure.
- Il fermo amministrativo è una misura cautelare. In sostanza, vieta l’utilizzo dell’auto, per evitare che la stessa possa essere danneggiata o svalutata. Il debitore resta sempre il proprietario dell’auto, ma è anche il responsabile alla sua custodia.
- Il pignoramento auto ha invece, lo scopo di vendere il bene ed espropriarlo, cosicché il debitore non ne sarà più il proprietario.
Il fermo amministrativo è funzionale ad un successivo ed eventuale pignoramento. (Clicca qui per conoscere tutto quello che c’è da sapere sul fermo amministrativo).
Detto ciò, se hai bisogno di aiuto: non esitare a contattarci! Rimborso Sicuro mette a disposizione un’assistenza online gratuita! Scopri come ottenere quello che ti spetta inviando la tua richiesta tramite il nostro modulo. Dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

