
Si parla di procedimento penale per incidente stradale quando causa la morte della vittima o lesioni permanenti.
E si parla di denuncia penale anche in assenza di incidenti se si guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. In questo articolo approfondiamo l’argomento.
Procedimento penale per incidente stradale
Aprire un procedimento penale per incidente stradale è possibile quando questo esula da casi concernenti prettamenti a un procedimento civile. Tamponamenti, incidenti con danni alle cose, urti piccoli o imponenti non sono materia penale ma civile. Si rientra nel penale quando vengono coinvolte le persone e quando le vittime rimangono lese in modo permanente o se a seguito dell’incidente perdono la vita.
Un soggetto può quindi essere denunciato penalmente per incidente stradale quando:
- dall’incidente stradale deriva la morte di una o più persone
- dall’incidente stradale deriva una lesione grave o gravissima di una o più persone
- il conducente guidava sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza (per procedere con l’ammenda o con la reclusione il tasso alcolemico deve essere superiore a 0,8 g/l)
Il procedimento penale per incidente stradale può essere aperto da chiunque. La vittima ha il diritto di costituirsi parte civile e di richiedere il risarcimento danni.
Procedimento penale per omicidio stradale
Se un incidente stradale provoca la morte del soggetto ( o di più soggetti) coinvolti, si ricorre al procedimento penale per omicidio stradale. L’omicidio stradale è a tutti gli effetti un reato che ha delle caratteristiche ben precise:
- l’incidente che ha provocato la vittima è avvenuto per violazione delle regole del Codice Stradale
- la morte è avvenuta accidentalmente e non intenzionalmente
Il procedimento penale per incidente stabilisce che chi ha causato la morte di soggetti terzi dovrà scontare una reclusione che va da due a sette anni.
Il periodo di reclusione può aumentare fino a dodici anni se:
- al conducente viene riconosciuta la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
- se le violazioni delle norme del Codice Stradale sono state severe (ad esempio, se il conducente ha provocato l’incidente mortale per guida contromano o per superamento rilevante del limite di velocità)
- se il conducente non ha prestato immediato soccorso e, al contrario, è scappato dal luogo dell’incidente
Procedimento penale per lesioni gravi o gravissime
Il procedimento penale per incidente stradale si apre anche quando la vittima riporta lesioni gravi o gravissime a causa dell’impatto.
Facciamo una piccola distinzione:
Si parla di lesioni gravi quando:Si parla di lesioni gravissime quando:
- a seguito del sinistro deriva una malattia insanabile
- la vittima perde un senso in modo permanente
- la vittima perde l’uso di un organo in modo permanente
- la vittima rimane deformata o sfregiata in modo permanente
In questi casi all’apertura di un procedimento penale per incidente stradale si prende in considerazione il “reato di lesioni personali gravi o gravissime” che prevede tale pena:
- in caso di lesioni gravi, la reclusione da tre mesi a un anno
- in caso di lesioni gravissime, la reclusione da un anno a tre anni
Se sei rimasto coinvolto in un sinistro e vuoi aprire un procedimento penale puoi contattarci per ottenere informazioni gratuite.
Il nostro team di avvocati sarà a tua disposizione per supportarti durante tutto l’iter e ti aiuterà a valutare correttamente il risarcimento che ti spetta di diritto. Richiedi la nostra assistenza gratuita online.

