
Quando un incidente ha luogo, è normale pensare che tutto quello che devi fare è chiamare un carroattrezzi e discutere con l’altra persona l’applicazione del modulo blu. Ogni qualvolta capita un sinistro, bisogna valutare bene le conseguenze dello stesso. Ci possono essere pezzi persi in giro per la strada, e non solo. Ad esempio, se una vettura perde liquidi come benzina, olio o altro, la situazione peggiore ulteriormente. Senza pensare poi, che se c’erano dei pezzi contenuti all’interno del veicolo, e questi sono stati sbalzati fuori, possono finire ovunque per la strada e creare altri danni.
Se ti sei mai trovato in questa situazione, è tempo di prendere velocemente nota di cosa bisogna fare, onde evitare problematiche particolari con la tua polizza e pagare una fortuna. Ecco cosa si può dire a riguardo sulla pulizia del manto stradale a seguito di un incidente.
Questo discorso è molto più approcciato dalla legge per un motivo ben chiaro. Si tratta di un’applicazione del codice della strada e dell’ambiente piuttosto complesso, che cambia in base al tipo di sinistro ottenuto. Mettiti comunque a riguardo del fatto, che non sei solo tu il responsabile di questo schema. Dalla Regione fino al Comune interno, tutti devono prendere nota di come evitare di causare problemi all’ambiente e alla circolazione. Del resto però, è già una buona cosa che i due codici siano già in vigore, che obbliga gli enti responsabili a tenere cura delle strade (così come lo smaltimento dei rifiuti speciali e non).
Pulizia strade dopo incidente d’auto: Quali sono i decreti di riferimento?
Puoi leggere qualcosa di più al riguardo sul Decreto 285/92 e 152/06. Il primo fa parte del codice della strada, il secondo del testo unico dell’ambiente. Volendo dirti le cose come stanno, ti dobbiamo specificare, che in base all’articolo 161 del codice della strada devi seguire questi passi:
Va assolutamente liberata la strada, o almeno liberarla il più possibile. Naturalmente questo cambia di situazione in situazione. Se hai commesso un sinistro in autostrada, correre per le corsie per recuperare uno specchietto può essere più pericoloso del dovuto. Tuttavia, lasciare oggetti che possono danneggiare le altre auto (bucare le gomme o causare altri incidenti) è altamente sconsigliato. Ma non c’è da dimenticare, comunque, la tua macchina. Anche quella va spostata dalla carreggiata. Se non riesci a spostarla dalla strada in attesa dei soccorsi, cerca almeno di spostarla sulla destra il più possibile, cercando di intralciare di meno la carreggiata.
Se hai perso qualche materiale infiammabile o pericoloso, come ad esempio olio o benzina, non ti sarà certamente chiesto di metterti a pulire la strada. Del resto, dovrai però avvisare in qualche modo del pericolo i vari autisti che sono in arrivo. Puoi fare ciò con il triangolo, qualcosa che comunque dovrai posizionare una volta che hai trovato un buon punto dove fermare il tuo veicolo. Se non sei provvisto di triangolo, trova comunque un modo per avvisare le varie autovetture in arrivo.
Chiaramente, non mancare mai di descrivere questa precisa situazione alle forze dell’ordine, così che possano già prepararsi ad una rapida pulizia del manto stradale.
Pulizia strade dopo un incidente d’auto: Rimuovere tutti gli ostacoli in strada
Purtroppo, non sempre si è capaci di rispettare tutte queste norme. Sì, sporcare non è certo gratuito! Questo riguarda soprattutto il fatto della responsabilità. Se infatti, la tua presenza in strada viene riconosciuta come una delle cause dell’incidente, le spese della pulizia saranno addebitate a te. E questo può riguardare qualsiasi cosa, specialmente quando si tratta di materiali difficili da rimuovere o particolarmente vischiosi. Può trattarsi di olio così come altri liquidi. Del resto, come ti abbiamo già detto, le leggi seguono una gerarchia, e vengono applicate anche in base alla competenza territoriale.
Quindi, bisogna verificare se il sinistro e tutto ciò che ne consegue dall’eventuale incidente sia successo su un territorio provinciale o comunale, per cercare di identificare il soggetto che dovrà poi occuparsi di questa o di quella operazione. A seguito di ciò, può essere l’uno o l’altro a richiedere una somma in denaro per quel che riguarda la pulizia. Le somme possono aggirarsi da 500 a 700 euro (o anche di più), a seconda dell’ente che ha preso in carico la pulizia e a quanto ammonta il “danno” da ripulire dalla strada.
Attenzione però, non dico che devi pagare interamente di tasca tua. Se sei assicurato, questa operazione può essere coperta dalla tua compagnia assicurativa. A seguito di ciò, va anche detto, che il tuo attestato di rischio può ottenere un bel contraccolpo, così come la formula bonus/malus, che può entrare in vigore se l’incidente ha chiaramente un concorso di colpa coinvolto nell’intero evento. Comunque, alla fin fine, non temere se ti dovesse arrivare a casa una nota di spesa di 1000 euro a casa tua. Questa, può essere anche una spesa che dovrà affrontare la compagnia d’assicurazioni.
Pulizie delle strade dopo un incidente d’auto: Di chi sono le responsabilità?
In un certo senso, te lo dobbiamo dire, l’assicurazione prende sempre in carico eventuali spese di questo genere di fronte ad incidenti. Quindi, se puoi, cerca di limitare il più possibile lo sporco sulla strada. Nel caso dovessi essere multato per questo tipo di problema, sappi, che l’assicurazione non andrebbe a coprire questo tipo di spese. Di conseguenza, vi diciamo in sintesi, di chi sarebbero le responsabilità:
- L’assicurazione, se il tutto è avvenuto a causa di un incidente. Ne può concorrere un concorso di colpa per dividere per bene le spese dei danni ambedue le agenzie, a seconda delle polizze assicurative scelte.
- Se il tutto non è avvenuto a causa di un incidente, è il privato ad effettuare un rimborso spese dell’eventuale operazione se questo è identificato come responsabile dell’ostruzione stradale.
Perciò, detto chiaro e tondo, tu non dovrai probabilmente pagare nulla di tasca tua. Dal 2013, le assicurazioni in particolare, si prendono sempre carico di quest’eventualità, sia al livello del cittadino che al livello degli enti comunali.
Dopo l’incidente devo restare sul posto per avvisare altri guidatori?
Ma quindi, devo rimanere sempre sul luogo dell’incidente per avvisare i vari autisti? No, attualmente puoi anche allontanarti dal luogo dell’incidente. Questo, soprattutto se sei ferito, o se il luogo stesso può essere pericoloso, come ad esempio una galleria o cose del genere. Chiaramente, non scappare dal luogo, rendi possibile la tua presenza quando le forze dell’ordine saranno sul luogo, e se vieni trasportato via in ambulanza per qualche emergenza, preoccupati di fornire tutti i dettagli necessari (nome, cognome, numero di telefono, familiari, etc) così da accordare i vari dettagli dell’incidente quando sarà possibile.
Ma viene davvero effettuato tutto come ho letto?
Insomma, purtroppo ci sono casi in cui gli enti non sono davvero efficienti come si pensa. Però, devi capire, che tutti questi danni possono essere usati come riferimento per i concorsi di colpa, i quali, sono fatti per assegnare la giusta percentuale. Inoltre, tutto ciò, può essere usato per le spese della pulizia del manto stradale. Perciò, non sorprenderti, se a seguito dell’incidente la strada sarà coperta di detriti e sporcizia. Ogni parte dell’indagine, deve essere svolta da diversi gruppi, e quindi, la risposta può essere differente e con tempi spesso molto distaccati.
Come gestire i rifiuti stradali creati dall’incidente d’auto?
Il codice poi, parla di come i rifiuti possono essere trattati in maniere differenti, cambiando così il senso di quel che riguarda la presenza del rifiuto ingombrante o quello che può essere trasferito e/o rimosso in vari modi, o che non rappresenta necessariamente un pericolo per la circolazione . Solidi o liquidi che siano, comunque, vengono chiamati anche rifiuti stradali.
Quest’ultimi, comprendono lamierati, pezzi di metallo, vetro, tessuti di vario genere, gomme e così via. I rifiuti stradali “dispersi”, sono invece ritenuti quelli liquidi, come l’olio, la benzina o l’antigelo. La priorità va sempre e comunque a quelli solidi, in quanto risultano essere più pericolosi per vari motivi, sia comportamentali (chi è alla guida cercherà spontaneamente di evitarli).
Generalmente, quelli “dispersi”, vengono trattati in secondo piano, o per nulla affatto. Questo, soprattutto se si tratta di materiali che possono evaporare, o che di preferenza possono essere dispersi con la pioggia. Materiali maggiormente pericolosi invece vengono trattati in vari modi.
Ciò non significa che comunque devi ignorare ogni ostacolo poiché vengono trattati con una sorta di cura selettiva. Se vedi che la strada ha attualmente, ad esempio, grosse chiazze oleose / detergenti che possono costituire un pericolo in caso di pioggia, puoi informare gli enti responsabili. Questo, infatti, indica come gli enti proprietari delle strade devono garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedendo alla manutenzione, il controllo tecnico periodico e l’eventuale aggiornamento della segnaletica stradale (atta ad indicare la presenza dell’ostacolo o del pericolo di strada non sicura). Quindi, non dimenticare che la responsabilità non è solo relativa a te, ma anche al comune o alla provincia. Non tacere se noti un problema, segnalalo!
Competenze degli enti pubblici per la pulizia e rimozione dei rifiuti post incidente d’auto
Oltretutto, ad osservazione del prossimo articolo (ovvero il 15) bisogna anche ricordare che è vietato danneggiare opere pubbliche, insudiciare la strada, spostare o danneggiare la segnaletica stradale e impedire il normale flusso delle acque nei fossi predisposti ad effettuare tutto ciò. A maggior osservanza delle regole, a meno che non sia specificato, non è possibile far circolare il bestiame “a mano sciolta” o senza autotrasporto all’interno delle strade. Se dovessi notare tail comportamenti, e accorgerti che possono mettere in pericolo la sua incolumità o quella di chi può arrivare eventualmente alla guida, segnala sempre il tutto presso l’organo competente.
Ricapitolando, la pulizia del manto stradale a seguito di un incidente. Chi paga? La matassa è a dir poco aggrovigliata. Ti riepilogo i punti chiave che riguardano le responsabilità e gli eventuali rimborsi relativi alla situazione.
Le strade si dividono per responsabilità dell’ente provinciale o quello comunale. E per responsabilità s’intende la cura del manto stradale e fare in modo che eventuali ostacoli siano rimossi per assicurare la sicurezza necessaria per guidare tranquillamente. Vi è quindi la condizione nel quale l’incidente accade per causa d’una povera manutenzione stradale.
Una volta accaduto l’incidente, bisogna tener conto non solo del concorso di colpa, ma anche di come si può liberare la strada senza danneggiare troppo le dinamiche dell’incidente. Ad ogni modo, è sempre importante liberare la strada per fare in modo di non creare altri incidenti.
La pulizia del manto stradale viene effettuata dall’ente di competenza, il quale, a seconda della responsabilità, si rivarrà sulla polizza assicurativa. Questo solo in caso di comprovato incidente, altrimenti si chiede un risarcimento danni da parte del responsabile.
Nel caso il responsabile non fornisca il supporto necessario post-incidente per liberare la strada, verrà assegnata una multa. Questa multa, non viene coperta dall’assicurazione, e dovrà essere pagata di tasca propria dal multato.


A Roma a seguito incidenti stradali anche mortali, l’Ama si rifiuta di intervenire dicendo che non è di propria pertinenza ..