Quando scade l’assicurazione dell’auto il rinnovo non è automatico, perciò è importante sapere come e quando rinnovarla per non rischiare sanzioni e per non ritrovarsi “scoperti” in caso di incidente. Continua a leggere per saperne di più.

Quando scade l’assicurazione auto: come rinnovare
Quando scade l’assicurazione l’intestatario deve provvedere al rinnovo del contratto, che non è automatico.
Generalmente la compagnia assicurativa avvisa il contraente circa un mese prima della scadenza della RC Auto. Il contraente può procedere con il rinnovo affidandosi alla sua compagnia assicurativa; non è obbligato a sottoscrivere la stessa polizza con la stessa assicurazione, ma è libero di scegliere una nuova polizza o una nuova RC auto sulla base delle sue esigenze.
A seconda del contratto stipulato, l’assicurazione auto scade quando è passato il periodo di sottoscrizione. Tale periodo è variabile, l’assicurazione può essere infatti annuale, semestrale, trimestrale, giornaliera.
La data di scadenza delle varie Rc auto è riportata sul contratto stipulato al momento della sottoscrizione. Se hai stipulato una polizza annuale, sappi che è previsto un “termine di tolleranza” di 15 giorni entro i quali è possibile circolare in auto anche se l’assicurazione è scaduta. Dal sedicesimo giorno in poi, però, la validità dell’assicurazione decade.
Quando scade l’assicurazione auto: i tempi di attesa per il rinnovo
Quando scade l’assicurazione auto è necessario provvedere al suo rinnovo. È possibile effettuarla 30 giorni prima della scadenza prevista e entro 15 giorni dopo la scadenza.
L’assicurazione può essere rinnovata tramite bollettino postale, online o direttamente in agenzia.
Una volta effettuato il rinnovo del premio assicurativo, potrebbero passare fino a un massimo di 72 ore dal rinnovo, a causa degli adempimenti burocratici che le compagnie assicurative sono obbligate ad assolvere.
Quando scade l’assicurazione auto: cosa si rischia
Quando scade l’assicurazione e sono trascorsi i 15 giorni di tolleranza, l’assicurato va incontro a sanzioni importanti. Di seguito un breve elenco:
- L’assicurato rischia il sequestro del veicolo.
Quando scade l’assicurazione, l’assicurato rischia il sequestro del veicolo e non ha diritto al risarcimento danni per il ritiro e il deposito del proprio mezzo.
- L’assicurato rischia la sospensione della patente.
Se il guidatore viene sorpreso più di due volte di seguito con l’assicurazione scaduta, rischia la sospensione della patente per un massimo di due mesi.
- L’assicurato deve pagare una multa.
Quando l’assicurazione è scaduta ma si continua a circolare, si rischia di dover pagare una multa abbastanza salata che può arivare a un massimo di 3.396 euro.
L’articolo 193 del Codice della Strada prevede una multa anche per le autovetture senza assicurazione posteggiate su suolo pubblico.
L’assicurato è altresì perseguibile con il sequestro dell’auto fino a quando non verrà pagata la polizza o demolita l’auto. In aggiunta sopporta le spese del trasporto, del ritiro e del deposito auto. Chi commette nuovamente questo reato nel corso del biennio subisce la sospensione della patente da 1 a 2 mesi.
Quando scade l’assicurazione auto: cosa fare in caso di incidente
Quando scade l’assicurazione dell’auto è altamento consigliato non prendere il veicolo prima di aver provveduto al rinnovo.
Il periodo di tolleranza di 15 giorni previsto dal Codice della Strada copre l’assicurato in caso di incidente.
Superato tale periodo, l’assicurazione non è tenuta a coprire i danni né a risarcire in caso di responsabilità riconosciuta del sinistro stradale.
In caso di responsabilità, il conducente non colpevole ottiene il rimborso dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Quest’ultimo potrà ottenere una rivalsa nei confronti del guidatore colpevole al fine di recuperare il denaro speso per il risarcimento.
Quando scade l’assicurazione auto e si rimane vittima di un incidente stradale, la compagnia assicurativa non è tenuta a provvedere al risarcimento.
Se hai dubbi in proposito o hai bisogno di ottenere una consulenza personalizzata, contattaci: il team di Rimborso Sicuro provvederà ad aiutarti gratuitamente.

