Vai al contenuto
Home » Quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici

Quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici

assicurazione auto per danni fisici
assicurazione per danni fisici

Se ti stai chiedendo quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici, molto probabilmente è perché hai subito un incidente stradale e hai bisogno di calcolare con esattezza l’ammontare del costo del risarcimento danni. Questo articolo ti aiuterà a fare chiarezza sul corrispettivo che ti spetta, quando e come richiederlo e quali sono i tempi di attesa.

Come calcolare quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici

Prima di domandarti quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici, avrai bisogno di conoscere a chi spetta il dovere di risarcire i danni in caso di sinistro stradale. In quanto assicurato hai infatti alcuni obblighi da compiere se rimani coinvolto in un incidente stradale.

Il primo obbligo concerne la compilazione del modulo CAI/CID, ovvero il modello utilizzato per la contestazione amichevole. Entrambe le parti coinvolte nell’incidente devono provvedere alla compilazione del CAI/CID. Il conducente danneggiato, in questo caso, provvederà a inoltrare la richiesta di risarcimento danni alla propria assicurazione, che si rifarà sulla compagnia assicurativa del conducente responsabile del sinistro stradale.

Il secondo obbligo concerne l’attestamento di eventuali lesioni fisiche nel caso in cui il conducente accusi dolori dopo il sinistro stradale. In questo caso è importantissimo recarsi in pronto soccorso senza lasciare passare le 24 ore dall’incidente, pena l’impossibilità di accertare che il dolore fisico sia causato dal sinistro stradale.

Assicurazione auto per danni fisici: Il ruolo del fiduciario

L’onere di calcolare quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici spetta al perito designato dalla compagnia assicurativa del conducente.

Il perito ha il compito di redigere una perizia che tenga conto di tutti i danni e i disagi, in particolari quelli derivanti dalle lesioni fisiche, provocati dal sinistro, in modo da quantificare l’ammontare del risarcimento danni e quanto dovrà pagare l’assicurazione per danni fisici.

Il conducente danneggiato ha il dovere di presentare un modulo di accertamento, solitamente rilasciato dal pronto soccorso, e i certificati concernenti le visite mediche che sono state sostenute a seguito dell’incidente stradale.

Come calcolare quanto paga l’assicurazione auto per danni fisici

Per calcolare quanto pagherà l’assicurazione per danni fisici subiti a causa di un sinistro stradale, è necessario basarsi su tre differenti tipologie di danno:

Danno economico (o patrimoniale)

Rientrano nel calcolo del risarcimento danni a carico dell’assicurazione tutte le spese sostenute dal conducente danneggiato per far fronte ai disagi causati dal sinistro. Tale calcolo comprende anche il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno causato dall’impossibilità di svolgere normalmente il proprio lavoro quotidiano.

Danno biologico permanente

Per stabilire quanto paga l’assicurazione per danni fisici è necessario quantificare l’entità del danno provocato dall’incidente  avvalendosi di tabelle apposite che stabiliscono:

  • il danno biologico in percentuale
  • l’età del danneggiato

Nel primo caso, più la percentuale è alta, più l’assicurazione dovrà pagare per il risarcimento danni.

Nel secondo caso, più alta sarà l’età del danneggiato, minore sarà la cifra che l’assicurazione dovrà pagare per danni fisici.

Danno di invalidità temporanea

A seconda della gravità delle lesioni riportate, l’assicurazione pagherà un diverso corrispettivo per il risarcimento dei danni fisici. Tale calcolo si basa su:

  •  percentuale di invalidità (che può essere rispettivamente: del 100%, cioè assoluta, se al danneggiato si attesta un’invalidità totale temporanea; del 75%; del 50%; del 25%, cioè parziale, in tutti e tre i casi)
  • i singoli giorni di invalidità temporanea

Le tabelle vengono aggiornate di anno in anno. Per calcolare con esattezza il corrispettivo dovuto dall’assicurazione per danni fisici, ti invitiamo a contattarci per ricevere gratuitamente il nostro supporto.

Quali sono i tempi di attesa per ricevere il risarcimento

Per ottenere il pagamento dell’assicurazione auto per danni fisici subiti, i tempi di attesa variano da un minimo di 30 a un massimo di 120 giorni.

Generalmente se i conducenti compilano il modulo CAI/CID per la contestazione amichevole i tempi di attesa si riducono notevolmente. 

Diversamente i tempi di attesa sono più lunghi.

Se hai avuto un incidente riportando danni fisici, ti consigliamo di rivolgerti gratuitamente anche a un nostro legale che, insieme alla tua compagnia assicurativa di fiducia, saprà sostenerti e consigliarti a ogni passo. Scrivici per avere senza impegno maggiori informazioni

Summary
Quanto paga l'assicurazione per danni fisici
Article Name
Quanto paga l'assicurazione per danni fisici
Description
Quanto paga l'assicurazione per danni fisici
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *