
Facciamo un esempio: l’autovettura di A si scontra frontalmente con l’autovettura di B.
Chi è il responsabile? In caso di incidente frontale tra due veicoli, il Codice civile sancisce che la responsabilità è di entrambi i conducenti. Si parla al riguardo di concorso di colpa. Per cui A e B sono ritenuti egualmente responsabili per aver provocato il sinistro stradale. In questo articolo, andremo ad analizzare quando viene meno il concorso di colpa e cosa accade nel caso di un incidente frontale causato da “invasione di carreggiata“: di chi sarà la responsabilità? Scopriamolo.
Quando non c’è concorso di colpa nell’incidente frontale?
Non c’è concorso di colpa in caso di incidente frontale, ma la responsabilità è di uno soltanto (ad esempio del conducente A), solo quando l’altro (ad esempio il conducente B) riesce a dimostrare:
- di aver guidato in modo prudente e responsabile;
- di aver fatto tutto il possibile per evitare l’incidente, che non era assolutamente prevedibile;
- l’altro conducente (A) ha violato il Codice della strada.
Chi ha invaso la carreggiata?
Nel caso di incidente frontale dovuto ad invasione di carreggiata, per comprendere a chi va attribuita la responsabilità, bisogna prendere in considerazione due differenti casi. Facciamo 2 esempi:
1) L’autovettura A invade la corsia opposta e si scontra con l’autovettura B.
Di chi è la colpa? Sicuramente di A, perché ha violato il Codice della Strada invadendo la corsia opposta ed è quindi, pienamente responsabile del sinistro. La responsabilità in questo caso ricade su un solo soggetto.
2) L’autovettura A invade la corsia opposta e si scontra con l’autovettura B, che viaggia a velocità sostenuta.
Di chi è la colpa? Rispondere a questo quesito non è così semplice come sembra, perché possono verificarsi 2 diverse situazioni, che adesso andremo a vedere:
- la responsabilità è solo di A (colui che ha invaso la corsia), quando B riesce a provare che il suo eccesso di velocità è stato irrilevante ai fini della provocazione dell’incidente. Per cui B poteva anche viaggiare ad una velocità moderata, l’incidente si sarebbe comunque verificato per colpa di A, che ha invaso la corsia.
- la responsabilità è sia di A che di B quando A ha invaso la corsia opposta violando il Codice della Strada; B non è stato in grado di impedire l’incidente, perché procedeva ad una velocità eccessiva. In questo caso la responsabilità sarà di entrambi (50% e 50% nella maggior parte dei casi).
Cosa si valuta per attribuire la responsabilità?
Dagli esempi appena fatti si comprende bene che la sola violazione del Codice della Strada, non è sempre da sola determinante ai fini dell’attribuzione della responsabilità in capo a chi l’ha commessa, ma nel caso dell’incidente frontale, occorre valutare il caso concreto nella sua interezza.
Sei vittima o responsabile di un incidente frontale, o di qualsiasi altro tipo di sinistro, e non sai come muoverti? Contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

