Vai al contenuto
Home » Come rilevare un incidente stradale

Come rilevare un incidente stradale

rilevare un incidente stradale

In alcune situazioni la vita decide di metterti a dura prova. Ma è proprio in queste circostanze che devi dimostrare di sapertela cavare, anche nelle situazioni più estreme e contorte.

Certo, nessuno ha mai detto che possa esser facile, ma ci sono alcuni imprevisti che possono capitarti da un momento all’altro che, se gestiti male, possono darti più di qualche semplice grattacapo.

Ti faccio un esempio semplice ma pertinente: considera, per un attimo, di essere stato sfortunatamente protagonista di un incidente stradale, magari un tamponamento a catena, che ha coinvolto te ed altre automobili con persone a bordo.

In questo caso, sarebbe facile cedere al panico e perdere il controllo della situazione, soprattutto se l’ammontare dei danni (fisici ed economici) sembra essere, ad una prima occhiata, ingente.

Tuttavia devi sapere che in queste circostanze è bene procedere per “step” e mantenere sempre la calma. So che non è facile, ma è davvero la base da cui devi partire per risolvere al meglio e in fretta la spiacevole situazione in cui ti trovi.

Detto ciò, sappi che una delle prime cose da fare in questi casi per mettere ordine al caos in cui ti trovi e trovare una giusta via d’uscita è il corretto rilievo del sinistro stradale in cui sei incappato.

Sicuramente ti starai chiedendo che cos’è, ma soprattutto, come si rileva un incidente stradale.
Lascia che sia io a sciogliere i tuoi dubbi.

Rilievi incidenti stradali, a cosa servono

rilievi incidenti stradali

rilievi incidenti stradali

Il Rilievo di un incidente stradale è quella operazione che serve a ricostruire la dinamica del sinistro stesso,  al fine di mettere ordine e consentire a chi di dovere di stabilire le eventuali responsabilità civili e/o penali, a seconda della gravità del sinistro, delle persone che lo hanno causato. Tutto questo si traduce, ovviamente,  anche nella possibilità di ottenere il giusto risarcimento per i danni che hai subìto.

Non è da trascurare il fatto che, il rilievo di un incidente stradale non va inteso come una semplice investigazione sulla dinamica del sinistro. In realtà in esso si ricomprende, in primis, il dovere morale di prestare soccorso a chi, eventualmente, ha subìto danni fisici a seguito dell’incidente.

E’ pacifico, inoltre, che tutte le attività destinate alla ricostruzione della dinamica debbano esser svolte evitando di intralciare la circolazione delle auto lungo la strada sulla quale si è verificato l’evento. Solo in questo modo è possibile ripristinare l’ordine e consentire una lucida analisi dell’accaduto, per stabilire quali sono e di chi sono le responsabilità di cui ti ho parlato poco fa.

Va da sé che ricostruire la dinamica dell’incidente non è una cosa immediata e da tutti. Non a caso, in questi casi, viene richiesta la presenza di esperti, come gli agenti di polizia stradale, in quanto soggetti qualificati ed in grado di seguire il preciso e coerente ragionamento logico-deduttivo necessario per la ricostruzione esatta dei fatti.

Questo non significa che tu debba essere disinformato o ignorato nella procedura di rilevazione degli incidenti stradali. Hai sicuramente un ruolo marginale, questo sì. Ma la comprensione delle dinamiche ricostruttive di un incidente tra veicoli è determinante, anche perché, conoscendole, anche tu puoi contribuire in quel momento a ristabilire la calma e a ricostruire i fatti nel modo più corretto e ragionevole possibile.

Come rilevare correttamente un sinistro stradale

Ora veniamo al dunque.

come rilevare un incidente stradale

come rilevare un incidente stradale

Immagino che ti stia chiedendo, a questo punto, come si rileva un incidente stradale, vero? Beh la risposta più ovvia che possa darti è quella di chiamare le autorità locali per un intervento sicuro e tempestivo.

Polizia, Carabinieri o, in caso di feriti, ambulanza, sono sicuramente i soggetti più qualificati e professionali per sistemare le cose.

Ma cosa fanno realmente le autorità una volta giunte sul posto?
Semplice, effettuano un rilievo del sinistro stradale. La loro azione a tal proposito si divide in tre fasi:

  • Raccolta delle testimonianze. Coloro che hanno assistito alla scena dell’incidente dall’esterno (i famosi testimoni oculari), possono essere molto preziosi per la ricostruzione dei fatti;
  • Raccolta descrittiva delle condizioni stradali. In questo fase si verificano le condizioni della strada sulla quale ha avuto luogo il sinistro e i vari dettagli relativi ad essa, come ad esempio la presenza di un semaforo o altra segnaletica verticale oppure orizzontale, eventuali strisce lasciate dalle gomme a causa di una brusca frenata, e così via;
  • Rilievi planimetrici. I rilievi planimetrici o topografici, vengono effettuati per ricostruire graficamente il luogo del sinistro. All’interno di questa ricostruzione vi sono anche gli elementi che hanno connessione con l’incidente stradale, vale a dire tutti quegli elementi che sono stati oggetto di descrizione. Questa attività, complessivamente intesa, consente di riportare ed individuare gli elementi rilevati su disegno in scala, permettendo di analizzare più dettagliatamente la posizione degli elementi coinvolti e la dinamica dell’incidente. Difatti, analizzare l’accaduto su scala, è la migliore prospettiva desiderabile al fine della ricostruzione dei fatti.
  • Controllo dei veicoli coinvolti. In soldoni: quanti veicoli son stati protagonisti dell’incidente? Quali sono le loro condizioni? Quali erano le condizioni precedentemente al sinistro? E così via…
  • Controllo dei documenti di guida. Questa operazione è effettuata nei confronti dei  conducenti delle auto che hanno dato luogo al sinistro. In particolare, vengono analizzati i loro documenti di guida (patente) e tutti i documenti legati alle rispettive auto (assicurazione e libretto di circolazione in primis).
  • Rilievi fotografici. Quanto a quest’ultima fase, è opportuno soffermarsi in maniera più dettagliata, poiché rappresenta una parte essenziale del rilievo incidente stradale.

I rilievi fotografici di un incidente auto

Come ti ho appena detto, i rilievi fotografici di un sinistro stradale costituiscono una parte essenziale della fase di ricostruzione dei fatti. Ed in effetti, attraverso questa operazione è possibile immortalare la scena in cui ha avuto luogo l’incidente e di riportare fedelmente quelli che erano gli elementi in un momento poco distante dal sinistro che ti ha visto protagonista.

Oltretutto, ricorda che il rilievo fotografico è una fonte sicura alla quale puoi accedere in qualsiasi momento. Questa sua caratteristica, ti consente anche di analizzare il campo dell’incidente in qualunque momento tu voglia.

Non di rado, infatti, dopo l’evento e godendo di maggiore lucidità e tranquillità, potresti scorgere ulteriori dettagli, altrimenti nascosti, che nel complesso possono aiutarti a capire ancora meglio la dinamica dell’incidente auto di cui sei stato protagonista.

In particolare, dovrai avere cura di fotografare i seguenti punti:

  • Panoramica fotografica generale.La foto, in questo caso, deve comprendere la strada i veicoli e la segnaletica.
  • I veicoli coinvolti. Inquadra ogni singolo veicolo nel proprio senso di marcia.
  • Punti d’urto. Abbi cura di fotografare l’area della strada in cui c’è stato l’urto.
  • Danni ai veicoli. Inquadra i singoli danni subìti dalle auto coinvolte.
  • Danni a terzi. Ricordati di fotografare anche gli eventuali danni a persone o cose estranee all’incidente, o esterne ai fatti, come preferisci.
  • Tracce sulla pavimentazione. Come detto in precedenza, la foto deve comprendere anche le eventuali tracce di frenata, incisioni o eventuali oggetti ritrovati sulla pavimentazione.
  • Tracce sui veicoli. Fotografa l’interno e dell’esterno dei veicoli coinvolti.
  • Altre tracce. Eventualmente ritrovabili su elementi della strada come marciapiedi, semafori ecc.

Conclusioni sui rilievi degli incidenti stradali

In sintesi, ti ho proposto questa semplice (e spero chiara) guida per mostrarti come sia possibile, ma soprattutto importante, effettuare una corretta e completa rilevazione di un incidente stradale. Ovvio, questo non significa che sia una cosa da tutti, soprattutto perché in alcuni delicati momenti è davvero difficile, per non dire impossibile, mantenere contemporaneamente calma e lucidità.

Tuttavia adesso sai che anche nei peggiori momenti, proprio come può essere un incidente stradale, c’è sempre chi è disposto ad aiutarti ed a lottare al tuo fianco.

Approfondimenti: Risarcimento incidente stradale mortale

No, non sto parlando delle autorità come polizia e carabinieri.
Proprio così, mi riferisco a RimborsoSicuro, gruppo di qualificati esperti che operano nel settore dell’infortunistica stradale

Oltretutto, proprio per evidenziare la sua finalità altruistica,RimborsoSicuro ha deciso di concedere a tutti una prima consulenza completamente gratuita.

Aldilà di tutto, ciò che realmente conta è vincere la battaglia, soprattutto quando il gioco si fa duro, come in questo caso e aiutarti in tutti i modi possibili per ottenere ciò che ti spetta di diritto: il risarcimento da sinistro stradale,  sfortunata vicenda in cui sei stato coinvolto.

Ricorda che anche nei momenti di panico, quando tutto sembra perso, RimborsoSicuro ti tende la mano per farti capire, con tutte le competenze e i mezzi che ha a disposizione, che in realtà la vittoria è ad un passo.

Summary
Come rilevare un incidente stradale
Article Name
Come rilevare un incidente stradale
Description
In alcune situazioni la vita decide di metterti a dura prova. Ma è proprio in queste circostanze che devi dimostrare di sapertela cavare, anche nelle situazioni più estreme e contorte. Certo, nessuno ha mai detto che possa esser facile, ma ci sono alcuni imprevisti che possono capitarti da un momento all’altro che, se gestiti male, possono darti più di qualche semplice grattacapo.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *