Vai al contenuto
Home » Rimborso assicurativo per incidente stradale

Rimborso assicurativo per incidente stradale

Rimborso assicurativo in caso di incidente stradale
Rimborso assiscurativo in caso di incidente stradale.

Per ottenere il rimborso assicurativo per incidente stradale devi seguire un iter procedurale semplice ma necessario. In questo articolo ti spieghiamo come comportarti o cosa dovrai fare se rimani coinvolto in un sinistro.

Rimborso assicurativo per incidente stradale: Le cose da fare

Le cose da fare per ottenere il rimborso assicurativo per incidente stradale con semplicità e tranquillità, ci sono alcune cose da fare e che dovrai mettere in atto sin da subito. Certamente in primo luogo dovrai preoccuparti di verificare che non ci siano feriti e nel caso provvedere ad aiutarli chiamando l’ambulanza e le forze dell’ordine. Una volta dato il tuo aiuto a quanti lo necessitano, ecco quello che dovrai fare.

La prima cosa da fare ai fini del rimborso assicurativo è denunciare l’incidente stradale. 

Se è chiaro di chi sia la colpa dell’incidente, gli autisti coinvolti possono scegliere di compilare il CAI, il Modello di Constatazione Amichevole, che poi invieranno all’assicurazione. Oppure possono denunciare il sinistro direttamente alla propria compagnia assicurativa e entro tre giorni.

Tipo di procedura da seguire in caso di rimoborso assicurativo per incidente stradale

Il rimborso assicurativo per incidente stradale può essere richiesto per indennizzo diretto o per procedura ordinaria. Si sceglie l‘indennizzo diretto se si ha la certezza di non aver provocato il sinistro stradale e di non essere, quindi, dalla parte del torto.

Scegliendo l’indennizzo diretto, la richiesta di rimborso assicurativo va inoltrata direttamente alla propria compagnia assicurativa; questa anticipa le spese per poi rivalersi sulla compagnia assicurativa di colui che ha provocato l’incidente stradale. Per poter procedere con la richiesta di indennizzo diretto è necessario che ci siano determinate condizioni:

  • I due veicoli devono avere l’assicurazione italiana
  • I due veicoli devono essere stati immatricolati in Italia
  • I conducenti non devono aver riportato gravi danni fisici
  • Le compagnie assicurative devono aderire alla Convenzione C.A.R.D., la Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto.

Se si sceglie di richiedere il rimborso assicurativo per incidente stradale tramite procedura ordinaria, l’autista danneggiato dovrà rivolgersi presso la compagnia assicurativa di chi ha provocato il sinistro. Generalmente si sceglie la procedura ordinaria quando i conducenti riportano gravi danni fisici o se l’incidente ha coinvolto più di due veicoli.

Rimborso assicurativo: La procedura di liquidazione

Una volta stabilito il tipo di procedura, il danneggiato deve inoltrare la richiesta di rimborso assicurativo per incidente stradale tramite la modalità più congeniale tra le seguenti:

  • a mano
  • raccomandata A/R
  • email
  • fax
  • sito internet

La compagnia assicurativa richiede tutta la documentazione che generalmente consiste in:

  • indicazione degli estremi dei soggetti coinvolti
  • indicazione degli estremi del veicolo
  • indicazione degli estremi dell’incidente
  • indicazioni di eventuali testimoni
  • annotazioni del perito
  • certificati medici
  • certificati con intestazione delle lesioni subite

Rimborso assicurativo per incidente stradale: Le tempistiche

Le tempistiche per ottenere il rimborso assicurativo per incidente stradale possono variare e generalmente dipendono da alcuni fattori e da alcune circostanze. Innanzitutto, è importante distinguere due diversi tipi di risarcimento: il risarcimento danni provocati al veicolo e il risarcimento danni alla persona.

Il conducente danneggiato potrà ricevere l’offerta di rimborso assicurativo dalla compagnia assicurativa:

  • Entro 30 giorni se entrambi i conducenti hanno sottoscritto il Modulo blu (o CAI, Modello di Constatazione Amichevole di Incidente prestampato e necessario a denunciare l’incidente).
  • Entro 60 giorni se si è scelto di non usare il Modulo blu

Rimborso assicurativo per danni provocati alla persona

Il conducente danneggiato, potrà ricevere l’offerta di rimborso assicurativo per incidente stradale  da parte della compagnia assicurativa entro 90 giorni dalla data dell’incidente . Una volta inoltrata l’offerta, il danneggiato riceverà il rimborso assicurativo entro 15 giorni.

In caso di rifiuto da parte del danneggiato, la cifra proposta per il rimborso si trasforma in acconto: il rimborso assicurativo per incidente stradale verrà erogato non appena si sarà risolto il contenzioso.

Summary
Rimborso assicurativo per incidente stradale
Article Name
Rimborso assicurativo per incidente stradale
Description
Per ottenere il rimborso assicurativo per incidente stradale devi seguire un iter procedurale semplice ma necessario. In questo articolo ti spieghiamo come comportarti o cosa dovrai fare se rimani coinvolto in un sinistro.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *