Vai al contenuto
Home » Risarcimento danni per incidente stradale: guida rapida

Risarcimento danni per incidente stradale: guida rapida

risarcimento danni per incidente stradale
risarcimento danni per incidente stradale

Quando sei coinvolto in un incidente stradale, dopo lo shock iniziale, devi far fronte ad una serie di problematiche. Qui di seguito, potrai trovare una breve guida relativa al risarcimento danni per incidente stradale, in modo da capire: cosa fare; come ottenerlo e quali sono i tempi per la liquidazione.

Innanzitutto, per il risarcimento danni per incidente stradale interviene la compagnia Assicurativa. Quest’ultima, eroga al danneggiato una somma di danaro pari all’importo del danno, che si è subito.

Per ottenere la liquidazione del danno (la somma dovuta) esistono due diverse modalità: procedura ordinaria di risarcimento e procedura di risarcimento diretto.

  • Procedura ordinaria: il soggetto leso si rivolge alla compagnia Assicurativa di colui che ha causato il sinistro.
  • Risarcimento diretto: il danneggiato presenta la richiesta di risarcimento danni per incidente stradale, alla sua stessa compagnia Assicurativa (per saperne di più consulta quest’articolo).

È bene capire, che prima di ottenere la giusta liquidazione, verranno attuati degli accertamenti, per stabilire la dinamica dell’incidente, la conseguente responsabilità e la gravità delle lesioni.

La denuncia del sinistro stradale

Per ottenere il risarcimento danni per incidente stradale, il primo passo da compiere è quello di denunciare il sinistro. Ti starai chiedendo: come fare la denuncia dell’incidente stradale? La risposta è molto semplice.

Entro 3 giorni dall’evento, compilando il modello di contestazione amichevole o modello CAI, sarà possibile presentare la denuncia alla compagnia Assicurativa.

Di fondamentale importanza è ricordare tutti i dettagli, le particolarità e le minuzie relative all’incidente e alla dinamica. Questi dettagli faranno la differenza nella valutazione della colpa e del danno.

Infatti, all’interno della constatazione amichevole verrà già inserita: la descrizione della dinamica, i danni che si sono avuti ai veicoli e ai soggetti coinvolti, la presenza di eventuali testimoni sul luogo ed altre informazioni di carattere generali (come data, ora, luogo, identità dei soggetti coinvolti).

Qualora, le persone coinvolte abbiano riportato lesioni fisiche, è importante anche che conservino tutta la documentazione medica relative ai danni e al percorso di guarigione intrapreso.

Perizia e liquidazione da parte dell’Assicurazione

Dopo la denuncia è prevista una perizia da parte dell’Assicurazione. Si tratta di un accertamento, una valutazione oggettiva compiuta da un soggetto terzo qualificato, chiamato perito. Dopodiché, ci sarà un offerta di risarcimento che il soggetto interessato potrà valutare: accettando o rifiutando.

Tuttavia, per quanto riguarda i tempi di liquidazione da parte dell’Assicurazione, molto dipende dalle parti. Il loro accordo o meno sulla dinamica del sinistro, condiziona i tempi. Infatti, possiamo avere 2 casi:

  • Accordo delle parti: quando tutti concordano sulla dinamica del sinistro, viene firmata la constatazione amichevole e in massimo 30 giorni si conclude la procedura;
  • Disaccordo tra le parti: ogni soggetto coinvolto riporta la propria dinamica nella sua sezione del modulo blu CAI. Dopodiché, la Compagnia Assicurativa fa un’offerta entro 60 o 90 giorni, in caso di lesioni alle persone.

Dall’offerta alla liquidazione trascorrono 15 giorni.

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e vuoi saperne di più su come ottenere il risarcimento danni per incidente stradale, la nostra assistenza online è gratuita. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Risarcimento danni per incidente stradale: guida rapida
Article Name
Risarcimento danni per incidente stradale: guida rapida
Description
Per il risarcimento danni per incidente stradale interviene la compagnia Assicurativa. Quest’ultima, eroga al danneggiato una somma di danaro pari all’importo del danno, che si è subito. Per ottenere la liquidazione del danno (la somma dovuta) esistono due diverse modalità: procedura ordinaria di risarcimento e procedura di risarcimento diretto.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *