Vai al contenuto
Home » Risarcimento diretto: cos’è e come richiederlo?

Risarcimento diretto: cos’è e come richiederlo?

risarcimento diretto
risarcimento diretto

Facciamo un esempio: sei alla guida della tua vettura quando all’improvviso un’auto (dietro la tua) ti tampona. L’urto non provoca feriti, ma la tua auto è danneggiata.

Generalmente, per ottenere il risarcimento dei danni, si attiva una procedura ordinaria di richiesta di risarcimento, rivolta all’assicurazione della controparte. Ma se si volessero abbreviare i tempi? Esiste una procedura più rapida, che consente di ottenere più velocemente il risarcimento dovuto?

La risposta a tutte queste domande è: SÌ! Stiamo parlando del cosiddetto “indennizzo o risarcimento diretto”. Questa innovazione, introdotta nel 2007, permette di ottenere la somma dovuta rivolgendosi direttamente dalla propria compagnia assicurativa. Esistono però delle condizioni per poter richiedere l’indennizzo diretto.

Innanzitutto, la propria compagnia assicurativa deve far parte della Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (Convenzione CARD). Se non è così, questa procedura non è pensabile.

Vediamo insieme cos’è nel dettaglio il risarcimento diretto e in quali situazioni può essere richiesto.

Risarcimento diretto: le condizioni richieste

Il risarcimento diretto consente al danneggiato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia assicurativa, per ottenere il risarcimento del danno. La propria compagnia verrà risarcita dalla compagnia della controparte, tramite la Convenzione CARD. Quindi l’adesione alla CARD è sicuramente un requisito imprescindibile.

Inoltre, il Codice delle Assicurazioni individua quali sono gli altri requisiti. Per attivare la procedura di risarcimento diretto, i presupposti richiesti sono:

  • Entrambe le compagnie assicurative devono aver preso parte alla Convenzione CARD;
  • Lo scontro deve verificarsi in Italia;
  • L’incidente deve coinvolgere soltanto due vetture, non di più;
  • I veicoli coinvolti devono avere assicurazione in regola e targa italiana, della Repubblica di San Marino o dello Stato Città del Vaticano.

Ogni qual volta sussistono tutte queste condizioni, i tempi per ottenere la somma dovuta si accorciano. Si può beneficiare di questo strumento e veder subito indennizzati i propri danni.

Per sapere come attivare la procedura di indennizzo diretto, vedi Convenzione CARD: cos’è e come funziona?

Risarcimento diretto: perché è così conveniente?

Alla luce di quanto appena detto, beneficiare del risarcimento diretto è conveniente perché:

  • si hanno tempi brevi di liquidazione. La celerità del procedimento è un segno distintivo di questo strumento, che viene preferito al procedimento ordinario, quando possibile.
  • si indirizza la richiesta di risarcimento diretto alla propria compagnia assicurativa. Anche questo aspetto non è da trascurare, perché comporta un dispendio di energie minore. È più agevole rivolgersi alla propria compagnia assicurativa, di cui si hanno già tutte le info, che a quella della controparte che non si conosce direttamente.
  • non ci sono perdite economiche per il danneggiato. Il danneggiato avrà sempre quanto gli spetta, sia quando attiva la procedura di risarcimento ordinario, sia quando fa richiesta di risarcimento diretto.

Posti sul piano della bilancia, i vantaggi sono significativi e l’unico limite di questa procedura è rappresentato dalle condizioni che devono sussistere, per poterne beneficiare.

Se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di assistenza. Richiedi la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo. Dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Risarcimento diretto: cos'è e come richiederlo?
Article Name
Risarcimento diretto: cos'è e come richiederlo?
Description
Stiamo parlando del cosiddetto “indennizzo o risarcimento diretto”. Questa innovazione, introdotta nel 2007, permette di ottenere la somma dovuta rivolgendosi direttamente dalla propria compagnia assicurativa.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *