
La tua auto ha subito un danno a causa di una buca stradale? Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente la risposta è: Sì! Il manto stradale dissestato ha causato un grave guasto alla tua autovettura.
In questo caso, nessuna paura! Scopri in questo articolo cosa fare.
Innanzitutto, superato il nervosismo iniziale, sappi che è possibile chiedere ed ottenere il risarcimento per buche stradali. Purtroppo, quella del manto stradale dissestato, è un piaga molto diffusa per chi si mette alla guida. Le buche infatti, possono causare danni al veicolo, rottura di pneumatici, lesioni alle sospensioni e mettere seriamente in pericolo la sicurezza degli automobilisti.
Nella maggior parte dei casi, la responsabilità per i danni è dell’ente gestore della strada. Vi sono però dei casi limitati, in cui la responsabilità non è del gestore e quindi non è possibile attivarsi per ottenere il risarcimento. Di seguito, facciamo chiarezza sulla casistica.
Quando è possibile ottenere il risarcimento per buche stradali?
Ci si chiede: cosa succede quando un utente della strada subisce un danno a causa di una buca? Generalmente, il gestore o il custode della strada è responsabile per tutti i danni provocati dalle buche stradali, ogni qual volta che:
- non si provvede tempestivamente al ripristino della strada;
- non viene segnalato l’ostacolo;
- l’ostacolo non è né visibile, né evitabile dal conducente;
- la buca viene considerata un grave pericolo stradale.
In tutti questi casi, la colpa del gestore è evidente e non superabile, perché frutto di trascuratezza e non curanza. Sarà possibile chiedere il risarcimento per buche stradali, inoltrando una domanda di risarcimento agli enti pubblici responsabili della gestione della strada.
Sarà decisivo dimostrare:
- l’ imprevedibilità della buca;
- l’ inevitabilità del sinistro;
- la dinamica dell’evento;
- la condizione di oggettivo percolo.
È dunque importante documentare l’evento appena accaduto. Strumenti utili sono: il verbale da parte delle Forze dell’Ordine, le fotografie dei danni e del pericolo, le testimonianze dei presenti.
Quando NON è possibile chiedere il risarcimento?
È vero che nella maggior parte dei casi, i danni causati da buche sono di responsabilità degli enti gestori della strada. In alcuni casi però, il risarcimento per buche stradali non può essere richiesto all’ente gestore della strada.
Questa responsabilità viene esclusa quando:
- L’evento si è verificato per “caso fortuito”. Si definisce “caso fortuito”: una frana e qualsiasi altro evento atmosferico anormale e imprevedibile.
- L’utente della strada assume una condotta imprudente. Quando infatti il conducente non osserva il Codice della Strada, indipendentemente dalla presenza dell’ostacolo, viene considerato responsabile o co-responsabile insieme all’ente gestore, per l’evento dannoso che si verifica.
- La buca stradale era facilmente individuabile. Una buca poco profonda, o comunque facilmente individuabile, permette di essere evitata dall’utente della strada. In questo caso, non è possibile il risarcimento per buche stradali, in quanto bastava essere attenti alla guida.
Detto ciò, per ottenere il risarcimento per buche stradali e per ulteriori informazioni, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Basterà inoltrare la richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.

