Vai al contenuto
Home » Ritiro della patente per incidente stradale

Ritiro della patente per incidente stradale

Ritiro della patente
ritiro della patente. Richiedi la nostra assistenza gratuita online.

Subire il ritiro della patente a causa di un incidente d’auto è terribile sotto diversi punti di vista. Spesso significa essere rimasti coinvolti in un sinistro che ha causato danni alle persone: lesioni più o meno gravi e, nei casi più tragici, la morte.

In questo articolo spieghiamo cos’è il ritiro della patente e se e dopo quanto si può riaverla.

Cos’è il ritiro della patente per incidente

Il ritiro della patente per incidente stradale, consiste nella sottrazione della stessa da parte delle forze dell’ordine o degli organi di competenza. Non avviene solamente a seguito di un sinistro, ma anche a seguito di una infrazione del Codice della Strada, ad esempio per:

  • guida in stato di ebbrezza
  • guida sotto effetto di stupefacenti
  • guida con superamento dei limiti di velocità
  • guida con il cellulare
  • guida con la patente scaduta

Per questo motivo, al verificarsi di siffatte circostanze il Codice della Strada ha previsto il ritiro della patente oltre all’obbligo di risarcire i danni economicamente.

Si è costretti a subire il ritiro della patente per incidente quando si provoca un sinistro causando danni alle persone. In questi casi si parla di lesione personale colposa. Le lesioni possono essere classificate gravi o gravissime, a seconda dei danni riportati.

Cos’è la lesione personale 

Si parla di lesione personale quando un soggetto subisce danni tali da provocare una malattia fisica o psicologica. Tale malattia che ne deriva può trasformarsi in un danno permanente oppure può mettere in pericolo di vita.

LESIONE PERSONALE GRAVE:

Secondo quanto stabilito dal codice penale, si parla di lesione personale grave:

  • se un individuo, a causa di un incidente in cui rimane coinvolto, non può svolgere le proprie attività ordinarie per più di 40 giorni.
  • se un individuo subisce un indebolimento permanente di un organo o di un senso.

La lesione personale gravissima

Il codice penale stabilisce che si può considerare gravissima una lesione che porta danni permanenti e insanabili:

– la perdita di un arto

– la perdita dell’uso di un organo

– la perdita dell’uso di un senso

– una deformazione o una cicatrice

Ritiro della patente per incidente: giorni di prognosi

Dopo il ritiro della patente per incidente, a seconda del tipo di danno a carico delle persone coinvolte si stabiliscono i giorni di sospensione. A questo proposito è bene specificare che è il prefetto a occuparsi della pratica di sospensione della patente, di conseguenza a lui spetta il compito di restituirla all’interessato a conclusione del periodo stabilito.

Il prefetto invia comunicazione di sospensione alla motorizzazione.

Le tempistiche

In caso di lesioni personali con prognosi inferiore ai 40 giorni, la patente viene sospesa per un periodo che va dai 15 giorni ai tre mesi. Se la vittima subisce lesioni personali gravi o gravissime il ritiro della patente e la relativa sospensione possono arrivare fino ai due anni.

In caso di sinistro mortale, il periodo di sospensione della patente può raggiungere i quattro anni.

Ritiro della patente per incidente: quando scatta la revoca

Se dopo il ritiro della patente per incidente l’automobilista si mette comunque alla guida, può scattare la revoca della patente. A differenza della sospensione, la revoca è definitiva. Ci sono altri casi in cui si parla di revoca della patente, ad esempio se l’automobilista provoca un incidente sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti.

La revoca della patente non avviene mai in automatico, tutti i casi vengono studiati nel dettaglio prima di poter stabilire una decisione definitiva.

Summary
Ritiro della patente per incidente stradale
Article Name
Ritiro della patente per incidente stradale
Description
Subire il ritiro della patente a causa di un incidente d'auto è terribile sotto diversi punti di vista. Spesso significa essere rimasti coinvolti in un sinistro che ha causato danni alle persone: lesioni più o meno gravi e, nei casi più tragici, la morte. In questo articolo spieghiamo cos'è il ritiro della patente e se e dopo quanto si può riaverla.
Author
Publisher Name
Rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *