Vai al contenuto
Home » Rivalsa Assicurazione, come funziona

Rivalsa Assicurazione, come funziona

rivalsa assicurazione

Hai sempre pensato che la Rivalsa fosse un concetto legato esclusivamente alle persone, vero?
Per essere precisi, l’hai sempre inteso come un sinonimo di rivincita, magari di qualche vicenda personale, come ad esempio la rivincita che chiedi al tuo amico dopo aver perso una partita di carte contro di lui.

Beh, se così fosse non posso darti torto, ma sappi che questa “Rivalsa” (o rivincita, come più ti piace) viene sfruttata anche da organi come le compagnie assicurative.
In che modo?

Devi sapere che ogni compagnia assicurativa può esercitare il cosiddetto diritto di rivalsa nei confronti dell’assicurato. Questa prerogativa consente all’assicurazione di farsi risarcire di quanto ha sborsato in occasione di un incidente stradale causato dal contraente.

Sì, insomma, è una vera e propria rivincita che l’assicurazione si prende nei confronti dell’assicurato che lei stessa copre.
Perché? Semplice: a causa di un comportamento scorretto dell’assicurato che ha causato l’incidente.

In particolare, ti spiegherò nel dettaglio in quali occasioni la tua assicurazione può esercitare questo diritto e, viceversa, quando ne potrà fare a meno.

il Diritto di rivalsa dell’assicurazione

Prima di procedere con l’elencazione dei vari casi nei quali è possibile esercitarla, ci tengo a specificarti che il diritto di rivalsa è una clausola che ogni compagnia assicurativa inserisce all’interno della polizza che sottoscrivi, quasi come se volesse ricordarti che c’è e, in caso di necessità, può essere esercitata.
Ora sicuramente ti starai chiedendo in quali casi la tua compagnia assicurativa può far valere la sua “Riscossa”.

Te lo spiego subito.

azione di rivalsa assicurazione

azione di rivalsa assicurazione

In linea generale, l’assicurazione esercita il diritto di rivalsa quando c’è stata una condotta scorretta da parte del suo assicurato coinvolto nell’incidente o nell’evento per il quale è stato richiesto un risarcimento economico.

In pratica, l’assicurazione non paga se:

  • La tua automobile è rimasta senza la copertura assicurativa a partire dal 16° giorno dalla scadenza del contratto. Difatti, come ben sai, la tua auto è coperta dall’assicurazione fino a 15 giorni dopo che lo stesso contratto che ti lega alla tua compagnia assicurativa è scaduto. Dopodiché, come detto, dal 16° giorno in poi sei sprovvisto di qualsiasi copertura.
  • Hai Guidato in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Se tu stesso hai causato un incidente stradale dopo aver bevuto qualche goccia (o forse litro) di troppo o dopo aver fatto uso di stupefacenti, la tua compagnia assicurativa eserciterà il diritto di rivalsa per farsi restituire da te (assicurato) una parte di quanto ha dovuto sborsare.
  • Patente scaduta o conducente non abilitato. Se sei stato protagonista di un incidente nel periodo in cui la tua patente risultava scaduta, sappi che alcune assicurazioni eserciteranno il diritto di rivalsa, facendoti pagare per i danni causati, rivalendosi appunto su di te. Altre compagnie, invece, sono più indulgenti e rinunciano al diritto di rivalsa se la tua patente è scaduta da meno di 12 mesi, a condizione però che venga rinnovata entro 45 giorni dall’incidente. Idem se non sei abilitato alla guida, per patente non ancora ottenuta, ritirata o revocata: anche in questo caso l’assicurazione eserciterà il diritto di rivalsa.
  • Veicolo soggetto a fermo amministrativo. Se l’ auto è sottoposta ad un fermo amministrativo, non puoi circolare e di conseguenza l’assicurazione, in ipotesi di sinistro, può legittimamente decidere di non corrispondere l’indennizzo (per approfondire consulta il contributo sul fermo tecnico amministrativo e risarcimento).
  • Trasporto di passeggeri in soprannumero. Anche in questo caso di evidente negligenza, ossia se conduci un auto trasportando più persone di quante l’auto possa effettivamente contenerne, l’assicurazione farà valere il suo diritto di rivalsa.

Rinuncia rivalsa assicurazione

Sono sicuro che troverai questa parte molto interessante.

rinuncia rivalsa assicurazione

rinuncia rivalsa assicurazione

Devi sapere che alcune compagnie assicurative ti concedono la possibilità di poter annullare gli effetti di una eventuale azione di rivalsa, se previsto da contratto di copertura assicurativa. In altri termini, se viene sottoscritta da parte tua ed a tuo vantaggio questa rinuncia, non dovrai più rimborsare l’assicurazione del risarcimento che lei stessa ha pagato.

Di contro, il premio subirà una maggiorazione. Ciò significa che quando viene applicata questa rinuncia, il costo annuale della tua assicurazione aumenta.

Nonostante questo, che potrebbe apparire come un punto di svantaggio in tal senso, la rinuncia alla rivalsa, se prevista dal contratto dell’assicurazione, può farti risparmiare cifre onerose che, in assenza, saresti costretto a sborsare.

Pensa, a tal proposito, se facessi un incidente urtando un’altra auto proprio la sera in cui hai bevuto un bicchiere di troppo, addirittura causando un tamponamento a catena.
In questo caso, dovresti sopportare costi onerosi sia per la riparazione della tua auto da eventuali danni, ma soprattutto per risarcire la tua compagnia assicurativa che ti ha coperto pagando i danni dell’incidente determinato dalla tua condotta più che discutibile. Ti troveresti davvero in un bel guaio.

Tuttavia in presenza di questa clausola di rinuncia alla rivalsa non andrai ad affrontare elevate spese impreviste causate dall’azione dell’assicurazione.

La rinuncia alla rivalsa è prevista da diverse compagnie assicurative e rappresenta una contromossa importante che puoi giocarti in risposta al diritto di rivalersi su di te di cui abbiamo parlato appena poco fa.

Azione rivalsa assicurazione: come funziona

Facciamo un passo indietro e torniamo all’azione di rivalsa che può esercitare la tua compagnia assicurativa.

In base a quanto detto, non devi pensare che se, sfortunatamente, dovessi causare un sinistro per una condotta scorretta, verresti abbandonato e costretto a pagare la totalità dei danni causati a terzi.

come funziona azione rivalsa

come funziona azione rivalsa

La tua compagnia assicurativa, in caso di incidente, ha comunque l’obbligo di corrispondere un risarcimento in base ai massimali stabiliti nella polizza auto, ma, allo stesso tempo, può anche richiedere al suo cliente la restituzione della spesa totale o parziale corrisposta, sempre in base alla condizioni contrattuali. Proprio per questo motivo la clausola prende il nome di diritto di rivalsa.

Guida senza patente: l’assicurazione paga?

Fatte queste precisazioni, ora cercherò di sciogliere un dubbio che ormai va avanti da troppo tempo: l’assicurazione paga anche in caso di guida senza patente (mai conseguita, ritirata o revocata)?
Non c’è bisogno di certo dell’intervento di un esperto per capire che la guida senza patente è una circostanza in cui puoi incorrere decisamente grave.

In tal caso potresti infatti andare incontro non solo a gravi sanzioni pecuniarie, ma soprattutto all’impossibilità da parte della tua assicurazione di poter risarcire eventuali danni a seguito di un incidente provocato da chi non ha mai conseguito la licenza di guida oppure da chi, in seguito a qualche condotta scorretta, ha visto la sua patente ritirata o, nei casi più gravi, revocata.

Pertanto la risposta alla domanda che ti sei posto è decisamente negativa: l’assicurazione non paga in caso di guida senza patente.

Come se non bastasse, esiste anche una sanzione con cui devi fare i conti in caso di guida senza patente.
Il caso di guida senza patente è regolato dall’art. 116 del Codice della Strada, e prevede una multa che va dai 2.257 ai 9.032 € nel caso di conduzione di autoveicoli o motoveicoli senza aver conseguito la licenza di guida o se questa è stata ritirata oppure revocata.

Prima di chiudere questo discorso, ci tengo a specificarti che la questione “guida senza patente” non va confusa con la scadenza della stessa.

Per essere precisi, devi sapere che se la tua patente è scaduta e proprio in quei giorni sei stato protagonista di uno sfortunato incidente, alcune assicurazioni esercitano il diritto di rivalsa, facendo pagare te per i danni. Altre, invece, si dimostrano più indulgenti e rinunciano al diritto di rivalsa se la tua patente è scaduta da meno di 12 mesi, a patto che venga rinnovata entro 45 giorni dall’incidente.

DIRITTO DI RIVALSA ASSICURATIVO: FARSI PAGARE  E’ POSSIBILE

Insomma, per sintetizzare in poche parole la lunga analisi che ti ho appena proposto, posso dirti che con l’assicurazione e con la tua sicurezza, come avrai potuto notare, non si scherza affatto.

Proprio come ti ho detto precedentemente, anche le compagnie assicurative possono prendersi le loro “rivincite”, grazie al diritto di rivalsa che le tutela da qualsiasi imprevisto, come quelli di cui ti ho parlato poco fa.

Tuttavia anche in situazioni del genere, dove tutto sembra complicarsi in un istante, senza l’ombra di una possibile via d’uscita, ricorda che la soluzione c’è sempre, anche dove non te lo aspetti. Pensa, ad esempio, se avessi investito un pedone: in tale caso, che non ti auguro affatto, saresti proprio nei guai, economicamente parlando, se non avessi una via d’uscita.

Probabilmente non sapevi che RimborsoSicuro è proprio la soluzione che cercavi; e c’è sempre per indicarti la giusta strada da percorrere per vincere questa battaglia.

Devi sapere che anche tu puoi prenderti la tua personalissima “rivincita”.
Non ci credi? Beh, sappi che è possibile ottenere il risarcimento dei danni a seguito di un sinistro stradale anche nel caso in cui la compagnia assicurativa decida di non volerti indennizzare. E noi di RimborsoSicuro, organismo a tutela dei consumatori, siamo pronti e provvisti dell’armatura e l’esperienza necessaria per fornirti tutto l’aiuto che ti serve per uscirne vincitore.

Proprio perché si tratta di un’organizzazione con finalità altruistiche, con lo scopo di aiutare chi si trova in difficoltà, RimborsoSicuro ha deciso di concedere a tutti la possibilità di effettuare la prima consulenza in maniera sempre gratuita.

A tua disposizione ci sarà una squadra di brillanti professionisti.
E bada bene: siamo solo noi a rischiare, infatti nel caso di esito negativo dell’eventuale giudizio, Rimborsosicuro.it anticiperà le spese di gestione della pratica sinistro e si assumerà il rischio in maniera totale.
Insomma, spero ti sia chiaro che per qualsiasi problema di questo tipo, è un tuo diritto rivolgerti a RimborsoSicuro per ottenere il giusto Risarcimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *