Vai al contenuto
Home » Sanzioni per guida in stato di ebbrezza: quando si rischia l’arresto?

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza: quando si rischia l’arresto?

sanzioni per guida in stato di ebbrezza
sanzioni per guida in stato di ebbrezza

A chi non è successo di trascorrere una piacevole serata in compagnia e bere un calice di troppo? Quali sono le sanzioni per guida in stato di ebbrezza? Quando si rischia l’arresto?

A tantissimi di noi è accaduto di bere un po’ in più rispetto al solito. È fondamentale ricordare però, che per la sicurezza della propria vita e di quella degli altri, è severamente vietato mettersi al volante, dopo aver alzato il gomito.

La guida in stato di ebrezza è una fattispecie sanzionata dall’Art. 186 del Codice della Strada. La legge prevede aspre sanzioni per chi beve più del dovuto e si mette alla guida. Dal pagamento di una multa, alla sospensione della patente, fino al rischio dell’arresto: tutto dipende dal proprio tasso alcolemico. Il tasso alcolemico è la percentuale di alcool nel sangue, che non deve superare una certa soglia altrimenti si trasforma in reato.

Questo argomento si fa sempre più caldo, vista l’alta percentuale di incidenti mortali causati proprio da giovani, che si mettono alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti. Ecco una semplice guida per scoprire tutto quello che la legge prevede in caso di ebbrezza alla guida. Vediamo quali sono i casi specifici disciplinati e quando, bere un po’ in più, può far rischiare l’arresto.

Guida in stato di ebbrezza: quando non è reato?

Se si viene fermati dalla polizia, mentre si è alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, non bisogna necessariamente preoccuparsi! Esiste infatti, una soglia minima per cui l’ebbrezza alla guida non è reato.

Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono quindi, sempre proporzionali al proprio tasso alcolemico. Il tasso alcolemico non dipende solo da quanto alcool si è assunto, ma anche da altri fattori soggettivi come: il peso, l’altezza, l’aver mangiato.

Possiamo individuare 2 casi in cui la guida in stato di ebbrezza non comporta gravissime sanzioni per l’utente della strada:

  1. Tasso alcolemico minore o equivalente a 0,5 grammi per litro (g/l). Si tratta di una soglia minima che non è reato, non comporta conseguenze e non determina sanzioni per il guidatore.
  2. Tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8g/l. In questo caso la situazione diventa leggermente più seria. Certo, non si rischia l’arresto, ma si incorre in una sanzione amministrativa consistente in:
  • multa con importo che varia da 532 a 2.127 euro;
  • sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi (che è una sanzione accessoria).

Quando si verifica la seconda ipotesi, il proprio veicolo viene affidato ad uno dei passeggeri con tasso alcolemico inferiore a 0,5 g/l oppure viene recuperato da un carro attrezzi.

Quando è reato e si rischia l’arresto?

Se aumenta la quantità di alcol presente nel sangue del guidatore, allora le sanzioni per guida in stato di ebbrezza si inaspriscono. Ci sono, per legge, due casi in cui si incorre in reato e si rischia l’arresto.

  1. Tasso alcolemico compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l. In questo caso si configurano durissime sanzioni:
  • multa con importo che varia da 800 a 3.200 euro (l’importo risulta aumentato da 1/3 alla metà quando si viene fermati alla guida tra le ore 22 e le 7 del mattino);
  • arresto fino a 6 mesi;
  • sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno.
  1. Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. La condotta, incosciente ed irresponsabile, rappresenta un vero pericolo per la sicurezza comune. Le sanzioni penali previste sono:
  • multa con importo che varia da 1.500 a 6.000 euro (l’importo risulta aumentato da 1/3 alla metà quando si viene fermati alla guida tra le ore 22 e le 7 del mattino);
  • arresto da 6 mesi a 1 anno;
  • sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.

In caso di incidente stradale, le sanzioni per guida in stato di ebbrezza vengono raddoppiate. Inoltre, la patente è revocata e il veicolo sottoposta a fermo amministrativo per 180 giorni.

Se sei stato vittima o hai causato un incidente e hai bisogno di aiuto, contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Sanzioni per guida in stato di ebbrezza: quando si rischia l'arresto?
Article Name
Sanzioni per guida in stato di ebbrezza: quando si rischia l'arresto?
Description
La guida in stato di ebrezza è una fattispecie sanzionata dall’Art. 186 del Codice della Strada. La legge prevede aspre sanzioni per chi beve più del dovuto e si mette alla guida.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *