
Quando si verifica un sinistro stradale in autostrada di chi è la colpa? Se il sinistro è dovuto ad un urto contro le sbarre dei caselli, molto probabilmente la responsabilità è di Autostrade Per l’Italia S.p.A.
La sbarra si abbassa all’improvviso ed un motociclista ci sbatte contro
Il motociclista Tizio, munito di regolare dispositivo Telepass, mentre si appresta ad uscire dall’Autostrada (nella corsia riservata agli utenti Telepass), cade dalla moto, perché la sbarra si abbassa inaspettatamente e lo colpisce.
Autostrade per l’Italia è la società che gestisce tutti i tratti autostradali a pedaggio sul territorio nazionale. Essa è responsabile (Art. 2051 del codice civile) per tutti i danni che si verificano:
- a causa di detriti ed ostacoli non rimossi sulla carreggiata;
- per la mancata segnalazione di fossi, buche o detriti;
- per la scarsa manutenzione del manto stradale;
- per l’urto contro le sbarre di cadenzamento;
- in generale per tutto ciò che mette in pericolo la sicurezza degli utenti della strada.
In tutti questi casi la vittima ha diritto ad essere risarcita, in quanto l’incidente si è verificato per una causa a lei non imputabile.
Cosa fare appena si verifica un incidente autostradale?
Cercare di mantenere la calma quando si verifica un incidente in autostrada è sicuramente un fattore da non sottovalutare. Dopodiché, è opportuno mettere in atto alcune mosse. Fin dal primo momento in cui si verifica lo stesso, bisogna:
- Fotografare i danni riportati a causa dello scontro e anche ciò che l’ha causato;
- Chiamare la Polizia Stradale o i Carabinieri per richiedere un intervento e l’Assistenza Autostradale per i rilievi di rito;
- Conservare le fatture relative alle riparazioni eventualmente sostenute dopo lo scontro e conservare la documentazione medica, qualora ci fossero state lesioni fisiche a causa dell’incidente.
Questi passi sono necessari e di fondamentale importanza per raccogliere tutte le prove utili e necessarie, ai fini dell’ottenimento del risarcimento.
Come essere risarciti da Autostrade Per l’Italia S.p.A.?
Per avviare la procedura di richiesta di risarcimento ad Autostrade per l’Italia, la richiesta di pagamento del danno deve essere inviata tempestivamente alla società tramite raccomandata a.r. o posta elettronica certificata (PEC).
Se la società autostradale respinge la richiesta, il richiedente può intraprendere una procedura di conciliazione gratuita. Qualora anche quest’ultima procedura non dia il risultato sperato, sarà possibile rivolgersi ad un avvocato per risolvere la causa dinnanzi al giudice di Pace o al Tribunale.
Contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online tramite il nostro modulo di contatto. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

