
Quando parliamo del “libretto di circolazione” facciamo riferimento ad un tipo di documento davvero molto importante. Il più delle volte viene conservato nella stessa auto in modo da ridurre al minimo il rischio di smarrimento. Tuttavia, potrebbe accadere che spostando i documenti da una parte all’altra, il documento di circolazione dell’auto non si trovi più.
Il libretto di circolazione racchiude tutta una serie di informazioni identificative e tecniche del veicolo. Quindi, ci si chiede:
Cosa bisogna fare in caso di smarrimento del libretto di circolazione? A chi e soprattutto come sporgere denuncia? Quando si circola senza libretto, si incorre in sanzioni?
A questa e a molte altre domande, risponderemo nel corso di questo articolo, facendo chiarezza su tutto quello che concerne il tema dello smarrimento del documento di circolazione.
Denuncia di smarrimento del libretto di circolazione
In caso di smarrimento del documento di circolazione dell’auto, niente paura! Basta seguire determinati step, per tutelarsi e non incorrere in sanzioni.
- Innanzitutto, bisogna sporgere denuncia di smarrimento del libretto di circolazione;
- Avviare le pratiche burocratiche in modo da ottenere un duplicato del libretto.
Per quanto concerne la denuncia di smarrimento del libretto, questa va fatta nel rispetto dei termini prescritti dalla legge: cioè entro 48 ore dal fatto.
Una volta fatta la denuncia alla Polizia, sarà rilasciato un permesso di circolazione provvisorio valido per tutto il periodo in cui si attende l’arrivo della nuova carta di circolazione.
Il permesso di circolazione provvisoria evita il rischio di incorrere in sanzioni, qualora si venga fermati sprovvisti del documento.
Il duplicato del libretto di circolazione è poi, recapitato direttamente a casa del soggetto interessato. L’ente che si occupa della pratica è il Ministero dei Trasporti o la Motorizzazione Civile e Trasporti Concessione (MCTC).
Come chiedere il duplicato del libretto di circolazione?
Se c’è stato lo smarrimento del libretto di circolazione, bisogna attivarsi per ottenere il duplicato del documento di circolazione. A tal fine, la richiesta deve contenere una serie di documenti da presentare all’Ufficio della Motorizzazione Civile, tra cui:
- Documenti d’identificazione personale;
- Domanda compilata su modello TT 2119;
- Permesso di circolazione provvisorio;
- Certificato di proprietà del veicolo.
Tutti questi documenti saranno finalizzati ad inoltrare la richiesta di duplicato del libretto. La nuova Carta di Circolazione viene, di norma, spedita entro 30 giorni dal giorno della richiesta.
Quando ci si trova in questa circostanza, ci si chiede anche:
Quali sono i costi a cui si va incontro?
I costi fortunatamente sono molto ridotti e si aggirano intorno ai 10,20 euro. Quindi, dovrebbe trattarsi di una situazione di facile gestione e poco onerosa.
Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e necessiti di un aiuto per ottenere il risarcimento che ti spetta: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Ti basta inoltrarci la tua richiesta, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

